Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Follow up della salute dei bambini nati da tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Follow up of the health of children born from Assisted Reproductive Technologies |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Secondo i dati del 2019 del Ministero della Salute nel 2017 in Italia 78.366 coppie sono state trattate con tecniche di procreazione medicalmente assistita, a seguito delle quali sono nati 13.973 bambini, cioè il 3% dei nati nello stesso anno. Quindi, è importante il monitoraggio a lungo termine dei bambini nati a seguito di tecniche di PMA, individuando i potenziali rischi per la salute correlati a queste tecniche. Le informazioni sugli esiti a lungo termine sono ancora poche a causa di diversi limiti strutturali: solo pochi paesi raccolgono informazioni sulle procedure PMA in maniera sistematica, ad esempio con registri e con misurazione di biomarcatori. La ricerca in quest’ambito dovrebbe approfondire la salute del bambino nato da trattamenti di procreazione medicalmente assistita, indagandone aspetti dello sviluppo come dentizione, deambulazione, lingua, pubertà e fase educativa. Il follow up dovrebbe riguardare anche il benessere psicologico della coppia e del nascituro. |
Descrizione sintetica in inglese | According to the 2019 data of the Ministry of Health, in 2017 in Italy 78,366 couples were treated with Assisted Reproductive Technologies, as a result of which 13,973 children were born, i.e. 3% of those born in the same year. Therefore, long-term monitoring of children born as a result of ART techniques, identifying potential health risks related to these techniques is important. Information on long-term outcomes is still scarce due to several structural limitations: only a few countries collect information on ART procedures in a systematic way, for example with registries and biomarker measurement. Research in this area should investigate the health of the child born from Assisted Reproductive Technologies, investigating developmental aspects such as teething, walking, language, puberty and the educational phase. The follow-up should also concern the psychological well-being of the couple and the unborn child. |
Data del bando | 03/12/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/12/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |