Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’intelligenza artificiale e l’uso dei dati nel contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura: utilità e rischi di incremento di stigmatizzazione e marginalizzazione, Pubbl. su Albo Uff. con n.13407 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence, Artificial intelligence and the use of data to combat labour exploitation in agriculture: usefulness and risks of increasing stigmatisation and marginalisation, Published on the Albo Ufficiale with n. 13407 |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO |
Descrizione sintetica in italiano | Anche lo sfruttamento lavorativo è oggi pensato come un fenomeno che deve essere compreso, analizzato ed affrontato attraverso il framework concettuale e il toolbox operativo messo a disposizione dalle computational social science. Questo approccio appare problematico per un fenomeno tenuto nascosto non solo dagli sfruttatori, ma anche dagli sfruttati che o non si percepiscano assolutamente tali o vedono nella loro condizione l’unica reale possibilità di vita. Muovendo dall’art. 2 c. 2 della Direttiva 2011/36/UE che definisce la posizione di vulnerabilità come “una situazione in cui la persona in questione non ha altra scelta effettiva ed accettabile se non cedere all’abuso di cui è vittima”, merita porsi la domanda se un’analisi dello sfruttamento lavorativo finalizzata alla protezione delle sue vittime possa essere solo idiografica, effettuata attraverso un metodo comprendente |
Descrizione sintetica in inglese | Like many social phenomena, labour exploitation is today thought of as a phenomenon to be understood, analysed and tackled through the conceptual framework and the operational toolbox of computational social science. In fact, this phenomenon is characteristically concealed not only by exploiters, but often also by the exploited who or do not perceive themselves as such or see their condition as the only real possibility of life. Moving from Art. 2(2) of Directive 2011/36/EU which defines the position of vulnerability as “a situation in which the person concerned has no real or acceptable alternative but to submit to the abuse involved”, it is worth asking the question whether an analysis of labour exploitation with a view to protect its victims can only be an idiographic analysis, carried out through an interpretive method |
Data del bando | 03/12/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003712509-UNFICLE-980708f9-6d25-4a18-9e4c-1608ad5a4848-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evolution of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | http://www..unifi.it |
dsg@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/12/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |