Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Evoluzione del microbiota umano |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Human microbiome evolution |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/19 - MICROBIOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto ha lo scopo di analizzare come il microbiota orale umano sia evoluto in risposta ad importanti processi evolutivi della storia umana.Uno degli eventi che più hanno esercitato un'influenza sull’evoluzione umana recente è stato il processo di transizione da uno stile di vita da cacciatori-raccoglitori,ad agricoltori durante il Neolitico (che in Italia inizia ~6200 a.C.).Questo processo ha portato ad una modifica sostanziale della dieta e delle condizioni di vita delle prime società umane,modificando il profilo del microbiota.Con questo termine viene indicato l’insieme delle comunità microbiche simbionti dell’uomo,capaci di svolgere funzioni fisiologiche essenziali per l’uomo e che sono fortemente influenzate dalla dieta.Tramite l’analisi molecolare del tartaro conservatosi sui resti umani neolitici, sarà possibile ricostruire il profilo del microbiota antico e comprendere come questa fase di passaggio ne abbia influenzato la composizione. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to analyse how the human oral microbiota evolved in response to important evolutionary processes during human history. One of the most important events on recent human evolution was the transition from a hunter-gatherer to agriculture during the Neolithic period (which in Italy begins ~6200 BC). This process led to a substantial change in the diet and living conditions of early human societies, possibly shaping the profile of the microbiota. This term indicates the set of human microbial symbionts, able to perform essential physiological functions and which are strongly influenced by diet. Through molecular analysis of dental calculus preserved on Neolithic human remains, it will be possible to reconstruct the profile of the ancient microbiota and understand how this transition toward agriculture has influenced its composition. |
Data del bando | 03/12/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova- Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Legnaro (PD) |
Sito web | http://www.bca.unipd.it |
ricerca.bca@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/12/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |