Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sfruttamento lavorativo in agricoltura: la vulnerabilità dei richiedenti asilo, ragioni e strategie di protezione, Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n. 13408 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence, Labour exploitation in agriculture: the vulnerability of asylum seekers, reasons and protection strategies, Published on the Albo Ufficiale with n. 13408 |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO |
Descrizione sintetica in italiano | Varie agenzie dell’Onu hanno sottolineato la sovra-esposizione dei richiedenti protezione internazionale al rischio di essere vittime di tratta e/o sfruttamento. La ricerca deve indagare quali elementi, oltre a quanto previsto da quella internazionale, possono essere garantiti ai richiedenti asilo. L’attenzione va posta anche su chi è entrato in Italia grazie al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e sugli stranieri regolari dato che la sentenza della Corte EDU S.M. c. Croazia ha chiarito che anche quando le condotte di sfruttamento sono interne si configura il reato di tratta e il conseguente diritto alla protezione delle vittime. Si dovrà mettere a fuoco come il permesso di protezione sociale previsto dall’art. 18 del T.U., può essere un elemento di empowerment importante tanto per le vittime di smuggling quanto per i richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale. |
Descrizione sintetica in inglese | Several UN agencies have highlighted the overexposure of applicants for international protection to the risk of being victims of trafficking and/or exploitation. The research must investigate what types of protection, besides international protection, can be granted to these people. The ECtHR judgment S.M. v. Croatia, which clarified that the exploitative conduct’s being purely internal does not rule out the crime of trafficking and the consequent righto to protection of the victims. Then attention must be paid to the risk of exploitation also of people who have entered Italy thanks to illegal immigration and of holders of some kind of protection permit. We need to focus on how the social protection permit provided by Art. 18 of the immigration law can be an important empowerment element for smuggling victims, asylum seekers and holders of international protection |
Data del bando | 03/12/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003712515-UNFICLE-804c9bf3-8d77-4e9b-839b-19ad87bf03b0-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evolution of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | http://www.unifi.it |
dsg@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/12/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |