Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Reinterpretare la produzione artistica greca e romana: dati topografici e contestuali per un nuovo modello di museo contestualizzato |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Reinterpreting the Greek and Roman Art Industry: Topographic and Contextual Data for a New Model of a Contextualized Museum |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto propone una reinterpretazione della produzione artistica classica che superi l’approccio basato su una tradizione accademica del XIX sec. Focus: come comunicare al meglio la conoscenza archeologica al pubblico del museo? Si analizzerà la produzione artistica classica in una prospettiva contestuale, tecnica e storico-artistica oltre le tendenze legate all'autorialità dell'opera. Si esamineranno una serie di casi studio rilevanti, in cui lo studio dei manufatti è legato al recupero sistematico dei dati topografici e di contesto, per elaborare un modello valido per l'insegnamento e per l’esposizione.Si considererà la produzione artistica ellenistica e romana spostando l'attenzione dall’autore alla produzione al commercio e all'esposizione. Il risultato sarà un'idea di un museo del futuro che coinvolge, stimola e ispira il pubblico e svolge un ruolo attivo nella promozione del patrimonio della tradizione classica all'interno delle comunità. |
Descrizione sintetica in inglese | This project proposes a reinterpretation of the classical art industry beyond the old approach based on a 19th-century scholarly tradition. Key issue : how can we best communicate archaeological knowledge to the museum audience? We address the interpretation of the classical art industry from a historical-artistic, contextual, technical-focused point of view beyond the usual trends linked to the authorship. We shall discuss some relevant case-studies with a systematic recovery of topographic and contextual data in order to draft a new model both for teaching and display. So, we approach Hellenistic and Roman art industry by switching the focus from authorship to production, trade and display. The result will be an idea of a museum of the future that engages, stimulates and inspires the public it serves, and plays an active role in promoting the heritage of the classical tradition within communities. |
Data del bando | 04/12/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/167224 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | no |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Obbligo possesso dottorato di ricerca in Archeologia Classica |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Obbligo possesso dottorato di ricerca in Archeologia Classica |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Valutazione titoli e pubblicazioni Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Valutazione titoli e pubblicazioni Colloquio |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/167224 |
maurizio.giovagnoli@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913054 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/01/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.antichita@cert.uniroma1.it |