Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi biomolecolari su calcoli dentali antichi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Biomolecular analyses on ancient dental calculus |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Campo principale della ricerca | Anthropology |
Sottocampo della ricerca | Physical anthropology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/08 - ANTROPOLOGIA |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità , filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE |
Descrizione sintetica in italiano | Nell'ambito del progetto PRIN "ROMAN CALCULUS: Antiche materie mediche, moderne sostanze terapeutiche e droghe d'abuso attraverso il calcolo dentale", si cercano candidati per svolgere attività di ricerca finalizzate allo studio biomolecolare (microresidui, proteine, DNA) di campioni di calcoli dentali antichi, al fine di riconoscere patogeni ed eventuali rimedi utilizzati per trattare malattie specifiche. |
Descrizione sintetica in inglese | Within the scope of the PRIN project "ROMAN CALCULUS: Ancient medicinal materials, modern therapeutic substances, and drugs of abuse through dental calculus," candidates are sought to carry out research activities aimed at biomolecular study (microresidues, proteins, DNA) of samples of ancient dental calculus, in order to identify pathogens and any remedies used to treat specific diseases. |
Data del bando | 27/02/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillo facciali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROME |
Codice postale | 00161 Roma |
Indirizzo | Viale Regina Elena, 324 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/odontoiatriamaxfacc |
vittoria.rosatitarulli@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/03/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup-odontoiatriamaxfacc.cloud |