Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Paesaggio e territorio nella letteratura antiquaria ed erudita dall'età tardo-repubblicana all'età augustea e primo imperiale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Landscape and territory in erudite and antiquarian literature from the late Republic to the Augustan age and the early Empire |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Philology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca mira a identificare i modi in cui paesaggio e territorio, specialmente della penisola italica, vengono analizzati e rappresentati nei testi eruditi e antiquari, dall'età tardorepubblicana (I sec. a.C.) all'età primo imperiale (I sec. d.C.), prendendo come punto di riferimento, ai due estremi, le grandi personalità di Varrone e di Plinio il Vecchio. Punto di snodo importante della ricerca è l'età augustea, per il modo in cui il concetto e i concreti dati attinenti a paesaggio e territorio italici vengono identificati e definiti. |
Descrizione sintetica in inglese | This project aims to identify the ways in which landscape and territory, particularly in the Italian peninsula, are analyzed and depicted in erudite and antiquarian texts, from the late Republic (1st c. BCE) to the early imperial age (1st c. CE). The timeframe is defined on either side by two great authors, Varro and Pliny the Elder. In this research, the Augustan age is an important watershed for the way in which the notion and the concrete aspects of Italian landscape and territory are outlined. |
Data del bando | 09/12/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/167370 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea magistrale in Lettere classiche (o affini) |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Laurea magistrale in Lettere classiche (o affini) |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Valutazione titoli e pubblicazioni Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Valutazione titoli e pubblicazioni Colloquio |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/167370 |
maurizio.giovagnoli@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913054 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/01/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.antichita@cert.uniroma1.it |