Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di metodologie di calcolo per ottimizzazione multi-fisica di motori elettrici alto-prestazionali. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Multiphysics approach to numerical modelling of a permanent-magnet electric motor. |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Mechanical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/14 - PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività si propone di sviluppare metodologie di calcolo per l’analisi numerica agli Elementi Finiti dei componenti di un motore elettrico a magneti permanenti. In particolare, la ricerca si svilupperà secondo fasi successive: 1. Identificazione di un motore pilota per lo svolgimento di calcoli agli Elementi Finiti di comparativi in cui sia necessaria la gestione dei carichi termici, magnetici e strutturali. 2. Svolgimento dei calcoli ed implementazione di un algoritmo di ottimizzazione multifisico e multiobiettivo per il miglioramento delle prestazioni del sistema iniziale, attraverso software commerciali e programmi autocostruiti; 3. Analisi dei risultati e determinazione delle architetture ottimali ai fini dell’ingegnerizzazione del prodotto. |
Descrizione sintetica in inglese | The activity aims to develop numerical analysis based on Finite Elements of an electric motor with permanent magnets. In particular, the research will develop in the following phases: 1. Identification of a pilot electric motor for carrying out preliminary Finite Element calculations of comparatives in which the management of thermal, magnetic and structural loads is necessary. 2. Carrying out the calculations and implementing a multiphysics and multi-objective optimization algorithm to improve the performance of the initial system, through commercial software and self-built programs. 3. Analysis of the results and determination of the optimal architectures for the purposes of product engineering. |
Data del bando | 10/12/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23787 |
Periodicità | 12 MESI |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unimore.it/bandi/Assegni.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | unimore |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | via Università 4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056447-6075-7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/01/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |