Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Indagine su donne migranti e su minori stranieri e sistematizzazione di dati di ricerca per la modellizzazione di interventi di inclusione di successo (Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n. 13768) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE – Survey on migrant women and foreign children and systematisation of research data for the modelling of successful interventions (PUBLISHED ON THE “ALBO UFFICIALE” WITH N. 13768 ) |
Campo principale della ricerca | Educational sciences |
Sottocampo della ricerca | Education |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo di questi studi è quello di analizzare i processi di integrazione e inclusione di donne e giovani immigrati attraverso le reti di sostegno che si sono attivate nell’ambito delle migrazioni internazionali, con focus sul livello di collaborazione tra i diversi agenti coinvolti, sulle storie di successo e sull'impatto raggiunto. La finalità del lavoro di ricerca è quello di poter definire i meccanismi che permettono un reale sviluppo del soggetto interessato dalla mobilità umana internazionale anche in una prospettiva di genere, attraverso un’indagine sulle condizioni di vita vissute dai protagonisti, con metodologie che sono proprie degli studi socio-pedagogici e antropologico-culturali. Questo lavoro richiede una prima fase di studio, dedicata allo stato dell’arte, che implica la disamina della letteratura sull’immigrazione, la mappatura delle attività sociali e istituzionali, nonché l’elaborazione di strumenti di ricerca di tipo quantitativo e qualitativo. |
Descrizione sintetica in inglese | The goal of these studies is to analyse the integration and inclusion processes of migrant women and youth through support networks that have been activated in the field of international migrations, with focus on the level of collaboration among different social actors, on success stories, and on the impact achieved. The aim of the research work is to define the mechanisms that allow a real development of a person concerned by international human mobility, also in a gender perspective, through an examination of living conditions experienced by the protagonists, by means of methodologies that are typical of socio-pedagogical and anthropological-cultural studies. This work requires a first phase of study, dedicated to the state-of-the-art, which implies analysis of immigration literature, mapping of social and institutional activities, and construction of quantitative and qualitative research tools. |
Data del bando | 11/12/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | http://003726225-UNFICLE-4cb23671-2f85-4167-bfa7-abd9ff8cb2a1-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Dottorato di ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | PhD |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento FORLILPSI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via Laura, 48 - Firenze |
Sito web | http://h[p://www.unifi.it |
segreteria@forlilpsi.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 28/12/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |