Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio delle proprietà salutistiche di estratti di matrici vegetali e dei possibili meccanismi coinvolti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Characterization of the healing properties of plant extracts and possible underlying mechanisms |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biological engineering |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/14 - FARMACOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività di ricerca si svolgeranno nell’ambito del Progetto dal titolo "MULTIMETHODOLOGICAL INVESTIGATION OF FRESH VEGETABLES AND FRUITS DURING THE GASTROINTESTINAL TRACT PROGRESSION (VEG-FRU_GAP)" L’assegnista parteciperà alle attività di ricerca svolte dal Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “V. Erspamer” nell’ambito dello Spoke 4, con particolare riferimento alla caratterizzazione di proprietà biologiche di preparati vegetali (e loro costituenti attivi) attraverso modelli sperimentali in vitro (es., modelli cellulari del tratto gastro-intestinale, saggi enzimatici, saggi spettrofotometrici). Tali attività consentiranno di identificare matrici e composti bioattivi con effetti salutistici, coadiuvanti il benessere e la salute umana. Le attività saranno svolte in connessione con le Spoke 3, al fine di garantire un quadro più completo del profilo salutistico e di sicurezza dei prodotti in esame. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activities will take place within the framework of the Research Project: MULTIMETHODOLOGICAL INVESTIGATION OF FRESH VEGETABLES AND FRUITS DURING THE GASTROINTESTINAL TRACT PROGRESSION (VEG-FRU_GAP) The researcher will participate in research activities in the research activities carried out at the Department of Physiology and Pharmacology “V. Erspamer” within the framework of Spoke 4, especially focusing on the characterization of biological properties of the natural products (including their bioactive compounds) through in vitro experimental models (e.g., cellular models of the gastrointestinal tract, enzymatic assays, spectrophotometric assays). These activities will enable the identification of matrices and bioactive compounds endowed with healing effects, to support wellbeing and human health. The activities will be carried out in connection with Spoke 3, aiming to ensure a more comprehensive overview of the health and safety profile of the natural products under study |
Data del bando | 18/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Chimica e tecnologie del farmaco |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROME |
Sito web | https://web.uniroma1.it/dip_ctf/ |
irene.taroni@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://dctf2.frm.uniroma1.it |