Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Per un database di oggetti d’arte mobili bizantini in Italia (330-1453 d. C.). Casi di studio: Abruzzo, Molise, Toscana, Veneto |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | For a database of Byzantine movable art objects in Italy (330-1453 AD). Case Studies: Abruzzo, Molise, Tuscany, Veneto |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il lavoro dovrà prevedere la schedatura e la catalogazione delle opere d'arte mobili bizantine conservate in musei, raccolte ed edifici sacri d'Italia, per la realizzazione di un database online. La ricerca sarà condotta sugli ambiti territoriali preventivamente assegnati all'Unità di Ricerca Roma Tre (Abruzzo, Molise, Toscana, Veneto) e riguarderà un'ampia varietà di tecniche e generi artistici (pittura su tavola, micromosaico, dipinti murali e mosaici staccati, mosaici pavimentali, avori, smalti, oreficerie, scultura in marmo, in legno e in steatite, miniatura, vetri, tessuti, ceramica, metallistica). In particolare, la ricerca sarà condotta mediante la schedatura, la documentazione fotografica e lo studio della storia individuale degli oggetti d'arte compresi nei limiti cronologici del Millennio bizantino (330-1453 d.C.), mettendo a punto un corpus generale che permetterà di ricostruire il fenomeno della circolazione artistica nel Mediterraneo |
Descrizione sintetica in inglese | The work entrusted to the researcher will include the cataloguing of Byzantine works of art preserved in museums, collections and sacred buildings in Italy, for the creation of an online database. The research will be carried out in the territorial areas previously assigned to the Roma Tre Research Unit (Abruzzo, Molise, Tuscany, Veneto) and will concern a wide variety of artistic techniques and genres (painting on wood, micro-mosaics, wall paintings and detached mosaics, floor mosaics, ivories, enamels, goldsmithery, marble, wood and steatite sculpture, miniatures, glass, textiles, ceramics, metalwork). In particular, the research will be carried out through the cataloguing, photographic documentation and study of the individual history of the art objects included in the chronological limits of the Byzantine Millennium (330-1453 A.D.), developing a general corpus that will make it possible to reconstruct the phenomenon of artistic circulation in the Mediterranean |
Data del bando | 17/12/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.uniroma3.it |
ricerca.studiumanistici@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/01/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |