Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | GLI EFFETTI DEL NUOVO REGIME DI RISOLUZIONE BANCARIA SUI DEPOSITANTI, SUGLI INVESTITORI E SUGLI AZIONISTI |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | THE EFFECTS OF THE NEW BANKING RESOLUTION REGIME ON DEPOSITORS, INVESTORS AND SHAREHOLDERS |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nel nuovo meccanismo europeo di risoluzione delle crisi, quando una banca non soddisfa i requisiti patrimoniali, il Comitato unico di risoluzione delle crisi dichiara tale istituto in fallimento o a rischio di fallimento e avvia una procedura di risoluzione: prima di qualsiasi azione di risoluzione, gli strumenti di capitale delle banche devono essere svalutati o convertiti in capitale proprio. Il nuovo regolamento stabilisce una gerarchia dei debiti dei creditori che rientra nell'ambito di applicazione della cauzione. La ricerca si occupa dell'effetto prodotto dai nuovi regimi di risoluzione su tutti i titolari di responsabilità civile delle banche, i depositanti pubblicitari, gli obbligazionisti e gli azionisti |
Descrizione sintetica in inglese | In the new European resolution mechanism, when a bank fails to meet their capital requirements, the Single Resolution Board declares this institution as failing or likely to fail and starts a resolution procedure: before any resolution action, bank capital instruments have to be written down or converted into equity. The new regulation sets a creditor hierarchy of liabilities that falls within the bail- in scope. The first level of instruments, called in case of a resolution, belong to Common Equity Tier 1, then Additional Tier 1 and Tier 2 instruments. If these instruments are insufficient for covering losses, subordinated debts and senior unsecured debt will be called upon to cover losses, respectively. The research deals with the effect produced by the new resolution regimes on all holders of banks’ liability, ad depositors, bondholders and shareholders. |
Data del bando | 18/12/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.uniroma3.it |
ricerca.economiaaziendale@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/02/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |