Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di algoritmi di riconoscimento e classificazione delle vocalizzazioni di cetacei nei segnali acustici registrati dal rivelatore KM3NeT. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of algorithms for recognition and classification of cetacean vocalisations in acoustic signals recorded by the KM3NeT detector. |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) |
Descrizione sintetica in italiano | Il telescopio sottomarino KM3NeT e dedicato principalmente alla fisica delle astroparticelle, tuttavia un rivelatore posto nelle profondita del mare offre molte opportunita interdisciplinari. In particolare, il rivelatore e dotato di una rete di sensori acustici che normalmente vengono utilizzati per la calibrazione del telescopio, ma registrano anche tutte le vocalizzazioni degli animali. L’attivita di ricerca proposta include lo sviluppo di algoritmi di riconoscimento e classificazione delle vocalizzazioni di cetacei nei segnali acustici registrati dai rivelatori KM3NeT e nei campioni sonori registrati nelle aree portuali di Genova e Savona-Vado in occasione della presenza di cetacei. |
Descrizione sintetica in inglese | The KM3Net undersea telescope is primarily dedicated to astroparticle physics, but a detector in the deep sea offers many interdisciplinary opportunities. In particular, the detector is equipped with a network of acoustic sensors that are normally used for calibration of the telescope, but also record all animal vocalisations. The proposed research activity includes the development of algorithms for the recognition and classification of cetacean vocalisations in the acoustic signals recorded by the KM3NeT detector and in the sound samples recorded in the harbour of Genoa during the presence of a group of killer whales. |
Data del bando | 21/12/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |