Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progetto e sviluppo mediante tecniche di computer vision di un sistema automotive a bordo motociclo per il rilevamento di buche su manto stradale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Designing and developing an automotive system based on computer vision for pothole detection |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Computer systems |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Industrial technology |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Computer engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’impiego della computer vision (CV) per l’attivazione di attuatori elettromeccanici in sistemi di automotive rappresenta un settore applicativo innovativo, dovuto alla necessità di lavorare con sistemi embedded ed elaborazione di immagini e dati 3D ad elevata velocità. Questo è ancora più vero quando si tratta di motocicli, a causa delle vibrazioni e della loro maggiore instabilità. L’obiettivo del progetto è il rilevamento di buche stradali tramite l’utilizzo di un sistema CV (CVS) ibrido 2D-3D a bordo di un motociclo, con l’obiettivo di attivare preventivamente un opportuno setup sul sistema elettromeccanico (SEM) che controlla la rigidità di ammortizzatore e/o sospensioni. Il CVS deve fondere i dati 2D, 3D e magnetico inerziali per estrarre le opportune informazioni temporali e geometriche da inviare al SEM. Il progetto è sviluppato dal Computer Vision Group in collaborazione con una delle aziende leader mondiali per la costruzione di ammortizzatori e sospensioni per moto. |
Descrizione sintetica in inglese | The use of computer vision (CV) to trigger electromechanical actuators in automotive systems represents an innovative and challenging applicative domain, due to the constraint of working with embedded systems and high-speed 3D data and image processing. Coping with motorcycles’ vibration and instability makes the task even harder. The goal of this project is to detect potholes using a hybrid 2D-3D CV system (CVS) on board a motorcycle, with the purpose of pre-emptively triggering a proper setup in an electromagnetic suspension system. The CVS needs to fuse and process through a CPU board the data from 2D (detection) and 3D (geometric estimation) sensors with the inertial magnetic unit. The predicted time and the geometric information of the pothole will be sent to the suspension system to prepare the proper setup. This project is carried out by the Computer Vision Group in collaboration with one of the world’s leading manufacturer of motorcycle dampers. |
Data del bando | 22/12/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIPARTIMENTALE ALMA MATER RESEARCH INSTITUTE ON GLOBAL CHALLENGES AND CLIMATE CHANGE (ALMA CLIMATE) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
mario.soffritti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |