Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Paesaggi rurali storici: eredità ambientali nascoste dell'Appennino Ligure |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Historic rural landscapes: hidden environmental heritage of Ligurian Apennines. |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'assegnista parteciperà attivamente ai progetti di ricerca del LASA (in particolare alle attività previste dal progetto JpiCh IRIS “Inspiring Rural herItage: Sustainable practices to protect and conserve upland landscapes and memories”) e alle indagini di archeologia ambientale e inchieste orali condotte nell'Appennino Ligure che hanno come obiettivo la caratterizzazione storica, alla scala locale, dei paesaggi rurali e delle loro relazioni con le trasformazioni nelle forme di gestione delle risorse ambientali, con l'obiettivo di identificarne le tracce viventi. |
Descrizione sintetica in inglese | The post-doctoral fellow will actively contribute to LASA research project (with particular reference to the JpiCh - IRIS “Inspiring Rural herItage: Sustainable practices to protect and conserve upland landscapes and memories”) and to the investigation (environmental archaeology and oral sources interviews) carried out in Ligurian Apennines with the objective to historically characterise, at the local scale, rural landscapes and their relationship with the changes in environmental resources management systems, with the aims to identify their living evidence. |
Data del bando | 21/12/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |