Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione delle funzioni cardiorespiratoria e neuromuscolare nella Sclerosi Multipla: confronto tra varie modalità di accertamento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Assessment of cardiorespiratory and muscular fitness in multiple sclerosis: a comparison of testing modalities. |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE |
Descrizione sintetica in italiano | Diversi studi hanno dimostrato che l'allenamento a intervalli ad alta intensità (HIIT) apporta significativi miglioramenti a livello cardiorespiratorio e muscolare in persone con sclerosi multipla (PcSM). Tuttavia nessuno studio ha valutato gli effetti di un HIIT eseguito su di una nuova tipologia di ergometro, il recumbent stepper. Lo scopo di questo studio è confrontare le risposte fisiologiche a seguito di un protocollo HIIT eseguito su recumbent stepper (RS) con quelle ottenute a seguito di HIIT effettuato su ergometro tradizionale (cicloergometro; CE). Trenta PcSM saranno reclutate e randomizzate in due gruppi: gruppo RS e gruppo CE. Entrambi i gruppi eseguiranno 10 settimane del programma HIIT. L’assegnista sarà coinvolto nella somministrazione del programma di training e nella valutazione della fitness cardiorespiratoria e muscolare, effettuata prima, immediatamente dopo e due settimane dopo il termine del programma di allenamento. |
Descrizione sintetica in inglese | Several studies showed that high-intensity interval training (HIIT) improved cardiorespiratory and muscular fitness in people with multiple sclerosis (PwMS). However, none of these studies tested the effects of HIIT executed on a new kind of ergometer, the recumbent stepper. Aim of this project is to compared PwMS’ physiological responses to a HIIT protocol performed on the recumbent stepper (RS) with those following HIIT performed on a conventional ergometer (i.e., the cycloergometer - CE). Thirty PwMS will be recruited and assigned to either RS group or CE group. Both groups will perform 10 weeks of HIIT program. The post doc researcher will be involved in the administration of the two training modalities and in the evaluation of the cardiorespiratory and muscular fitness before, immediately after, and after two weeks of training. |
Data del bando | 21/12/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |