Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tra creazione e cognizione. Un approccio contestualista all'interpretazione giuridica e allo studio del diritto. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Between creation and cognition. A contextualist approach to legal interpretation and legal studies. |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO |
Descrizione sintetica in italiano | L’interpretazione e l’analisi del significato degli enunciati giuridici sono argomenti centrali nella teoria del diritto e dell’argomentazione giuridica. Il presente progetto è incentrato sull’ esame di un approccio contestualista all’analisi del significato giuridico, influenzato dall’opera di Wittgenstein e dalla rivoluzione del linguaggio ordinario. Nella teoria del diritto tale posizione è propria della teoria di H. L. A. Hart, e si evidenzia nella distinzione tra enunciati interni ed esterni. Gli obiettivi del progetto sono: l’indagine delle condizioni di asseribilità degli enunciati giuridici nella prospettiva contestualista e l’analisi delle critiche mosse dalla scuola realista, riguardo al carattere formalista dell’approccio contestualista, e dalle posizioni critiche, riguardo al rischio di rendere invisibile la marginalizzazione degli attori vulnerabili nella costruzione di significati. |
Descrizione sintetica in inglese | Legal interpretation and the analysis of the meaning of legal statements are central topics in the theory of law and legal argumentation. This project focuses on examining a contextualist approach to the analysis of legal meaning, influenced by the work of Wittgenstein and the revolution of ordinary language. In Jurisprudence, this position is characteristic of the theory of H.L.A. Hart and is evident in the central distinction between internal and external sentences. The objectives of this research are: to investigate about the assertability conditions of legal statements under the contextualist perspective and to analyse the criticisms uttered by the realist school, regarding the formalist character of the contextualist approach in legal interpretation, and by critical theorists, about the danger of making the marginalisation of vulnerable actors invisible in the construction of meanings. |
Data del bando | 21/12/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |