Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La complessità etica del voto. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Ethical Complexity of Voting. |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista svolgerà le sue attività di ricerca nell’ambito del progetto H2020 REDEM - Reconstructing Democracy in Times of Crisis. A Voter-Centred Perspective. Il progetto è dedicato all’analisi delle scelte etiche dei cittadini al momento del voto e si propone di coordinare e supportare la ricerca sull’etica del voto in diversi setting elettorali, al fine di delineare nuovi strumenti di educazione al voto, trovare nuovi modi per coinvolgere i cittadini nei processi elettorali e stimolare il dibattito pubblico e accademico sull’etica del voto. In particolare, l’assegnista contribuirà alla classificazione e analisi di possibili scenari elettorali e delle questioni etiche implicate, allo sviluppo di nuovi modelli di partecipazione elettorale, alla sperimentazione di moduli didattici sull’etica del voto e al lavoro di disseminazione dei risultati della ricerca. |
Descrizione sintetica in inglese | The post-doc researcher will work in the context of the H2020 project REDEM - Reconstructing Democracy in Times of Crisis. A Voter-Centred Perspective. The project aims to analyse the ethical dimension of electoral choices and to coordinate and support research on the ethics of voting in different electoral settings. It also aims to develop new educational tools, to find new ways to involve citizens in electoral processes, and to encourage the public and academic debate on the ethics of voting. Specifically, the post-doc researcher will contribute to the classification and analysis of electoral scenarios and of the ethical questions they raise, to the development of new modes of electoral participation, to the experimentation of educational modules on the ethics of voting and to the work of dissemination of the research results. |
Data del bando | 21/12/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 28557 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |