Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione degli interventi del progetto Europeo “H-WORK - Multilevel Interventions to Promote Mental Health in SMEs and Public Workplaces”, finanziato da Horizon 2020 – the Framework Programme for Research and Innovation (2014-2020) - Grant agreeme |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Evaluation of the interventions of the European project "H-WORK - Multilevel Interventions to Promote Mental Health in SMEs and Public Workplaces”, funded by Horizon 2020 - the Framework Programme for Research and Innovation (2014-2020) - Grant agree |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Psychology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto H-WORK mira a sviluppare, implementare e convalidare Toolkits per la promozione della salute mentale nelle PMI e nelle organizzazioni del settore pubblico sia a livello individuale che organizzativo. Il progetto mira a fornire prodotti innovativi, servizi e raccomandazioni al management aziendale, ai professionisti della salute sul lavoro e agli stakeholders politivi. Le principali azioni del progetto riguardano la validazione di un protocollo per valutare i fattori di rischio psicosociale sul posto di lavoro e testare l'efficacia di un insieme di interventi multilivello attraverso un insieme di pratiche in grado di verificare e monitorare gli aspetti procedurali degli interventi e l'impatto economico degli interventi e i risultati organizzativi. La fase di implementazione del progetto si svolgerà in cinque paesi europei (Italia, Spagna, Olanda, Germania e Repubblica Ceca) dove saranno coinvolte organizzazioni del settore pubblico, enti accademici e PMI. |
Descrizione sintetica in inglese | The H-WORK project aims to develop, implement and validate Toolkits for mental health promotion in SMEs and the public sector organizations at both the individual and organisational level. The project aims to provide innovative products, services and recommendations to employers, occupational health professionals and policy makers. In particular, the main actions of the project concern the validation of a protocol aimed to evaluate psychosocial risk factors in the workplace and to assess and validate the effectiveness of a set of multi-level interventions through a set of practices able to verify and monitor: the procedural aspects of interventions and the economic impact on organizational procedures and outcomes. The implementation phase of the project will take place in 5 European countries (Italy, Spain, Netherlands, Germany and Czech Republic) where public health sector organisations, academic and institutional bodies and small and medium enterprises will be involved. |
Data del bando | 23/12/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE "GIOVANNI MARIA BERTIN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipsceduc.info@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 15/01/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |