Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La comunicazione generativa per una società in salute: dall’analisi dei bisogni alla progettazione e realizzazione di interventi sul territorio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Generative communication for a healthy society: from the analysis of needs to the designing of interventions on the territory |
Campo principale della ricerca | Sociology |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo del progetto di ricerca è quello di sperimentare l’applicazione del “paradigma generativo della comunicazione” nell’ideare e realizzare strategie per la prevenzione in campo oncologico e non solo. Le principali attività prevedono: una mappatura degli attori che a livello regionale si occupano di promuovere una corretta informazione medico-scientifica e dei principali stakeholder (pubblici e privati) che sono attivi nella prevenzione. Inoltre, è prevista una fase di ascolto dei bisogni informativi e di servizi della cittadinanza che porterà allo sviluppo di strumenti di comunicazione realmente efficaci, partendo dalla pianificazione di attività di community building sul territorio regionale, ponendo al centro contenuti autorevoli, costruiti attraverso il costante confronto con esperti, ricercatori, scienziati. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research project is to experiment with the application of the generative communication paradigm to devise strategies for cancer prevention and beyond. The main activities include: a mapping of the actors involved at the regional level to promote correct medical and scientific information and the main stakeholders (public and private) who are active in prevention. Moreover, a phase of listening to the information needs of the citizens is previewed that will carry to the development of really effective communication tools, starting from the planning of activities of community building on the regional territory, centered on authoritative contents through the collaboration with experts, researchers, scientists. |
Data del bando | 29/12/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23787 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003758664-UNFICLE-84f82929-d0bd-431c-b112-a39ac0317f55-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
● Laurea magistrale in Teorie della Comunicazione ● Si darà preferenza a chi mostra di avere acquisito conoscenze, competenze e abilità nell’ambito del paradigma della “Comunicazione Generativa” - riferimento: Toschi, L. (2011), La comunicazione generativa, Milano, Apogeo ● Sarà fondamentale dimostrare di avere competenze in termini di studio e ricerca, ma anche di applicazione pratica, nell'ambito della comunicazione per lo sviluppo di progetti di innovazione sia a livello regionale, nazionale e internazionale. ● Saranno valutate positivamente competenze avanzate relative allo sviluppo di strategie di comunicazione web e social. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
● Laurea magistrale in Teorie della Comunicazione ● Si darà preferenza a chi mostra di avere acquisito conoscenze, competenze e abilità nell’ambito del paradigma della “Comunicazione Generativa” - riferimento: Toschi, L. (2011), La comunicazione generativa, Milano, Apogeo ● Sarà fondamentale dimostrare di avere competenze in termini di studio e ricerca, ma anche di applicazione pratica, nell'ambito della comunicazione per lo sviluppo di progetti di innovazione sia a livello regionale, nazionale e internazionale. ● Saranno valutate positivamente competenze avanzate relative allo sviluppo di strategie di comunicazione web e social. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Codice postale | 50127 |
Indirizzo | Via Pandette 21 |
Sito web | http://www.unifi.it |
procedure-selettive@dsps.unifi.it | |
Telefono | 0039 55 2759448 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | procedure-selettive@dsps.unifi.it, dsps@pec.unifi.it |