Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Monitoraggio automatico delle lesioni di tunnel e ponti utilizzando il deep learning e la fotogrammetria |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Tunnel and bridge automatic crack monitoring using deep learning and photogrammetry |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Surveying |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il rilevamento e la misurazione delle lesioni nelle infrastrutture sono procedure standard durante le ispezioni che vengono eseguite di routine. Tradizionalmente, i tunnel e le altre infrastrutture vengono ispezionati solo visivamente. Il progetto è focalizzato sullo sviluppo di una tecnica per rilevare e misurare le lesioni sul rivestimento di un tunnel o altre infrastrutture che combinano approcci avanzati di deep learning e algoritmi fotogrammetrici innovativi. L'idea principale è applicare un algoritmo di deep learning (CNN - Convolutional Neural Network classifier) per rilevare le lesioni con la stessa precisione dei rilevamenti visivi nei dati del tunnel raccolti utilizzando un sistema di mobile mapping. |
Descrizione sintetica in inglese | Crack detection and measurements of cracks in infrastructures are nowadays standard procedures during inspections that are routinely performed all over the world. Traditionally, tunnels and other infrastructures have only been visually inspected. The project is focused on the development of a technique to detect and measure cracks on a tunnel lining or other infrastructures combining advanced deep learning approaches and innovative photogrammetric algorithms. The main idea is to apply a deep-learning algorithm (CNN – Convolutional Neural Network classifier) to detect cracks as accurately as visual detections in tunnel data collected using a mobile mapping system. |
Data del bando | 30/12/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/168261 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Roma La Sapienza - Dipartimento di ingegneria civile edile e ambientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00184 |
Indirizzo | via Eudossiana, 18 |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
sonia.chiesa@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/01/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dicea@cert.uniroma1.it |