Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Managing values in creative industries and cultural fields |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Manageing vallues in creative industries and cultural fields |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Management studies |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il ricercatore sarà coinvolto nel progetto UNCHARTED, in stretta collaborazione con tutti i partecipanti. Il piano di ricerca si sviluppa come segue. 1) La prima fase si focalizzerà sulla review della letteratura empirica e sulla documentazione disponibile relativi alla produzione di valore nella cultura, con una particolare attenzione alla produzione culturale ed al heritage management. Si procederà poi allo sviluppo di una tipologia di settori culturali, con riferimento alle diverse dinamiche di creazione del valore che li caratterizza. Successivamente si selezionerà un campione intenzionale di casi che risultino accessibili e rappresentativi dei diversi modelli. Il ricercatore si focalizzerà su due casi. 2) La seconda fase prevede una ricerca qualitativa basata sull’analisi comparata di casi strategicamente selezionati. Al termine, il ricercatore parteciperà alla creazione del rapporto sulle tecnologie di valutazione nella produzione culturale e nel heritage management. |
Descrizione sintetica in inglese | The researcher will be involved in the UNCHARTED project in strong interaction with other participants. The research plan is organized in two parts. 1) The first phase will be focused on the review of empirical research literature and available information on the production of value in culture, with a focus on the fields of cultural production and heritage management. A typology of cultural sectors will be developed, in relation with the different dynamics of value generation that characterizes them. An intentional sample of cases, which are accessible and representative of the different models, will be selected. The researcher will focus on two cases. 2) This second phase calls for a comparative qualitative approach that will be implemented through a set of case studies, which will be strategically selected. At the end of this phase the researcher will participate to the creation of a report on the technologies of evaluation in cultural production and heritage management. |
Data del bando | 08/01/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipscaziendali.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |