Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Evaluation of the efficacy of the combination of PD-L1 blockade by Durvalumab with Carboplatin plus Etoposide chemotherapy in metastatic pulmonary large-cell neuroendocrine carcinoma (LCNEC) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Evaluation of the efficacy of the combination of PD-L1 blockade by Durvalumab with Carboplatin plus Etoposide chemotherapy in metastatic pulmonary large-cell neuroendocrine carcinoma (LCNEC) |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il carcinoma neuroendocrino a grandi cellule (LCNEC) del polmone è un tipo aggressivo di tumore con caratteristiche biologiche e cliniche, incluso l’approccio terapeutico, simili al microcitoma (SCLC). L’aggiunta del blocco di programmed death-1 (PD-1) e del suo ligando (PD-L1) alla chemioterapia standard ha migliorato la sopravvivenza nel SCLC. Ipotizzando che la stessa strategia abbia efficacia simile nel LCNEC, disegneremo uno studio clinico multicentrico a braccio singolo di fase II di durvalumab, anticorpo monoclonale contro PD-L1, con carboplatino-etoposide per il trattamento di prima linea di pazienti affetti da LCNEC polmonare metastatico. L’obiettivo principale dello studio è la valutazione dell’efficacia misurata come proporzione di pazienti vivi ad 1 anno dell’arruolamento. L’efficacia e l’attività verranno anche confrontate in sottogruppi di LCNEC definiti dal tipo di marcatore tumorale sierico e dalle caratteristiche genomiche e trascrittomiche del tumore. |
Descrizione sintetica in inglese | Large cell neuroendocrine carcinoma (LCNEC) of the lung is an aggressive type tumor, that shares biologic and clinical features, including treatment strategies, with small-cell lung cancer (SCLC). Addition of programmed death-1 (PD-1) and its ligand (PD-L1) blockade to standard first-line platinum-etoposide chemotherapy improved outcomes in SCLC. We hypothesized that the same strategy will be similarly effective in LCNEC. To prove our hypothesis, we will design a phase II multicenter single-arm clinical trial of combination of durvalumab, an anti-PD-L1 monoclonal antibody, with carboplatin-etoposide chemotherapy in treatment-naïve metastatic pulmonary LCNEC patients. The primary objective will be efficacy measured as proportion of patients alive at 1 year from the date of enrollment. Treatment efficacy and activity will be compared between subgroups of LCNEC defined by blood tumor marker type elevation and by the genomic and transcriptomic features of the tumor. |
Data del bando | 08/01/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/01/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |