Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dell’attività citotossica di derivati di origine marina su colture di cellule tumorali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of the cytotoxic activity of marine derivatives on tumor cell lines |
Campo principale della ricerca | Pharmacological sciences |
Sottocampo della ricerca | Toxicology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The aim of the project is to study the cytotoxic potential of some marine derivatives on different tumor cell lines. Since therapeutic approaches based exclusively on the induction of apoptosis are often unsuccessful due to the activation of resistance mechanisms, the identification and characterization of further mechanisms of programmed cell death represent an important strategy that could integrate or offer alternative approaches to current anticancer therapies based exclusively on the induction of the apoptotic process. In particular, the type of cell death the derivatives promote [programmed (apoptosis) or unscheduled (necroptosis, ferroptosis and /or immunogenic cell death)] and their mechanisms of action at cellular and molecular level will be analyzed. |
Descrizione sintetica in inglese | L’obiettivo del progetto è valutare il potenziale citotossico di alcuni derivati di origine marina su diverse linee tumorali. Dal momento che gli approcci terapeutici basati esclusivamente sull'induzione di apoptosi sono spesso fallimentari a causa dell'attivazione di meccanismi di resistenza, l'identificazione e la caratterizzazione di ulteriori meccanismi di morte cellulare programmata rappresentano, quindi, un’importante strategia che potrebbe integrare o offrire approcci alternativi alle attuali terapie antitumorali basate esclusivamente sull’induzione del processo apoptotico. In particolare, si indagherà quale tipo di morte cellulare i derivati in studio promuovano, programmata (apoptosi) o non programmata (necroptosi, ferroptosi e/o morte cellulare immunogenica) e se ne analizzeranno i meccanismi d’azione a livello cellulare e molecolare. |
Data del bando | 08/01/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA QUALITA' DELLA VITA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
quvi.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/01/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |