Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Gestione integrata e robusta delle risorse idriche in contesti semi-aridi, Machine learning e Intelligenza Artificiale a supporto dell'economia circolare, 2020_ASSEGNI_DEIB_132 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Integrated and robust water resources management in semi-arid contexts, Machine learning and Artificial Intelligence to support circular economies, 2020_ASSEGNI_DEIB_132 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/04 - AUTOMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'acqua è la risorsa circolare per eccellenza, anche se la disponibilità di acqua dolce è limitata e sottoposta a crescenti domande spesso in competizione, soprattutto in contesti dove la disponibilità è per natura scarsa. In questo contesto, emerge la necessità di adottare metodi e strumenti di Machine Learning e/o Intelligenza Artificiale per modellizzare fenomeni di magra e la loro evoluzione ed impatto nel tempo. La ricerca si propone di sviluppare nuovi modelli basati sui dati per rappresentare i fenomeni di magra utilizzando i recenti algoritmi in campo Machine Learning, tra cui convolutional neural networks e autoencoders. Le metodologie sviluppate verranno testate sul caso di studio dell'Acquedotto Pugliese. La ricerca si svolgerà nell'ambito del progetto EU-H2020 ProjectO. |
Descrizione sintetica in inglese | Water is the circular resource for excellence, but freshwater availability is limited and subject to increasing and competing demands, especially in water scarse regions. In this context, Machine Learning and Artificial Intelligence can be a powerful complement to traditional hydrological approaches to drought modelling.The research aims at developing novel data-driven models of droughts by taking advantage of the most recently developed Machine Learning algorithms, including convolutional neural networks, deep learning, autoencoders. The developed methodologies will be demonstrated on the Acquedotto Pugliese, Italy. The research activity is part of the EU-H2020 project ProjectO. |
Data del bando | 11/01/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 24424.56 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 04/02/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |