Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Bruno Trentin e l’Europa in un mondo che cambia. Dalla Segreteria Nazionale della CGIL al Parlamento Europeo (1988-2004)” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Bruno Trentin and Europe in a changing world. From the National Secretariat of the CGIL to the European Parliament (1988-2004) |
Campo principale della ricerca | Political sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca si propone di ricostruire l’azione politica di Bruno Trentin dalla segreteria Nazionale della CGIL (1988-1994) all’elezione al Parlamento europeo (1999-2004). In una fase internazionale contrassegnata da profonde trasformazioni politiche ed economiche – crollo del Muro di Berlino, fine della guerra fredda, riunificazione della Germania, dissoluzione dell’Unione Sovietica, Trattato di Maastricht, pieno dispiegarsi della globalizzazione e della “terza rivoluzione industriale”, l’azione politica di Trentin contribuisce in maniera decisiva all’ingresso dell’Italia nella moneta unica, dialoga con il Presidente della Commissione europea Jacques Delors, si impegna nelle istituzioni comunitarie per la costruzione di una Europa politica e sociale. |
Descrizione sintetica in inglese | The research program aims to reconstruct the political action of Bruno Trentin from the National Secretariat of the CGIL (1988-1994) to the election to the European Parliament (1999-2004). In an international phase marked by profound political and economic transformations - the collapse of the Berlin Wall, the end of the Cold War, the reunification of Germany, the dissolution of the Soviet Union, the Maastricht Treaty, the full unfolding of globalization and the "third industrial revolution", the he political action of Trentin contributes decisively to Italy's entry into the single currency, he talks with the President of the European Commission Jacques Delors, he is committed to the community institutions for the construction of a political and social Europe. |
Data del bando | 12/01/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.787 |
Periodicità | ANNUALE |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus-unitus.cineca.it/albo/viewer?view=html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | no |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi della Tuscia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | viterbo |
Codice postale | 01100 |
Sito web | http://www.unitus.it |
lauragori80@gmail.com | |
Telefono | +393204558233 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/02/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | deim@pec.unitus.it |