Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Approccio teorico-sperimentale al recupero di edifici in disuso, Prove di laboratorio e attività in-situ per il recupero di edifici in disuso, 2020_ASSEGNI_DICA_30 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Theoretical-experimental approach to the rehabilitation of disused buildings, Laboratory tests and in-situ activities for the rehabilitation of disused buildings, 2020_ASSEGNI_DICA_30 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/19 - RESTAURO |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si colloca nel filone di temi riguardanti la rigenerazione nei territori fragili colpiti da eventi traumatici, come terremoti o alluvioni, che ne hanno modificato fortemente le condizioni di abitabilità. Attraverso azioni volte a una ripartenza a basso impatto ambientale, si intende individuare una metodologia per recuperare il patrimonio pubblico non utilizzato, lungo linee di turismo lento come ciclovie o cammini, sentieri, visti come risorse strategiche per sostenere il turismo lento e aiutare la ripresa della vita sociale ed economica, in particolare di persone reintegrabili. Il modello progettuale dovrà fornire una risposta "strutturale" al disagio sociale rilevato, con un approccio ibrido (pratica sportiva/recupero/inclusione), che sia replicabile su territori differenti. |
Descrizione sintetica in inglese | The research programme deals with the regeneration of fragile territories hit by traumatic events, such as earthquakes or floods, which have strongly modified the conditions of habitability. Through actions aimed at a restart characterized by low environmental impact, it is aimed at identifying a methodology to rehabilitate unused public heritage, along lines of slow tourism such as cycle routes or trails, seen as strategic resources to support slow tourism and help the resumption of social and economic life, in particular of people who need to be reintegrated. The design model will have to provide a "structural" response to the identified social unease, with a hybrid approach (sports practice/recovery/inclusion), which can be replicated on different territories. |
Data del bando | 23/12/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19541.88 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/02/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |