Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La documentazione in lingua osca. Analisi testuale e codifica digitale (Albo Ufficiale Università di Firenze n. 570 del 20.1.2021) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Oscan documentation. Text analysis and digital encoding (Albo Ufficiale University of Florence n. 570 del 20.1.2021) |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il piano di lavoro si inserisce nel progetto di ricerca PRIN 2017 “Lingue e culture dell'Italia antica: linguistica storica e modelli digitali”, che investiga le culture dell’Italia antica sulla base della loro documentazione linguistica. L’attività di ricerca dell’assegnista riguarderà lo studio di testi epigrafici in lingua osca finalizzato alla loro pubblicazione in formato digitale. In particolare l’assegnista dovrà predisporre i metadati descrittivi e i dati bibliografici per l’inserimento nell’archivio digitale, codificare le informazioni testuali e predisporre le entrate lessicali per il thesaurus elettronico. |
Descrizione sintetica in inglese | The planned research activity is framed in the PRIN 2017 project “Languages and Cultures of Ancient Italy. Historical Linguistics and Digital Models”, which investigates the cultures of ancient Italy on the basis of their linguistic documentation. The research activity will concern the study of the Oscan inscriptions, aimed at their publication in digital format. The research will involve the digital coding of descriptive metadata and bibliographic data for their inclusion in the digital archive, the encoding of the textual information and the creation of lexical entries for the electronic thesaurus. |
Data del bando | 20/01/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.786,76 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unifi.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
-Dottorato di ricerca (o titolo equiparato conseguito all’estero) con tesi nell’ambito della linguistica storica, preferibilmente sulle lingue dell’Italia antica -Laurea magistrale nella classe LM-39 Linguistica o Lauree Specialistiche o Lauree vecchio ordinamento equiparate come da Decreto Interministeriale del 09/07/2009 o titoli esteri equiparati -ottima conoscenza delle lingue classiche (greco e latino) -competenza nell’area di ricerca della linguistica storica, con preferenza per le lingue italiche -familiarità con l’edizione e l’esegesi dei testi -provata attività di ricerca e di pubblicazioni scientifiche nell’area di interesse |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
-PhD or equivalent foreign academic qualification, with thesis in Historical Linguistics, preferably concerning languages of ancient Italy -Master’s Degree in LM-39 Linguistics, or equivalent degrees as Inter-ministerial decree dated 09/07/2009, or equivalent foreign degrees -PhD or equivalent foreign academic qualification, with thesis in Historical Linguistics, preferably concerning languages of ancient Italy -Competence in classical languages (Greek and Latin) -Competence in Historical Linguistics, preferably in Italic Languages -Knowledge in text edition and exegesis -Proved research activity in the interested research area |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Concorso per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via della Pergola, 60 |
Sito web | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003800909-UNFICLE-1f6bed83-9988-4a1f-8d3c-c0695aaa174e-000.pdf |
Sito web | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
daniele.busi@unifi.it | |
Telefono | 0552756612 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/02/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003800909-UNFICLE-1f6bed83-9988-4a1f-8d3c-c0695aaa174e-000.pdf |