Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Abitare nella società post-pandemica, Trasformazione e/o creazione di luoghi domestici e del lavoro per gli effetti di crisi sanitaria, 2020_ASSEGNI_DASTU_35 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Living in post-pandemic society, Transformation and/or creation of home and workplaces concerning the effects of health crises, 2020_ASSEGNI_DASTU_35 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/16 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO |
Descrizione sintetica in italiano | La pandemia Covid-19 sembra aver rimesso in discussione gli assetti spaziali, più o meno consolidatisi fra la fine del '900 e l'inizio del nuovo secolo, di abitazioni e luoghi di lavoro in molti Paesi occidentali. Gli effetti della crisi sanitaria hanno accelerato un'evoluzione sociale in corso da tempo mostrando i limiti di strutture urbane e organizzazioni spaziali insieme alla difficoltà di adattarle ai processi di trasformazione in atto. Come adeguare il patrimonio edilizio esistente agli imperativi posti dalla pandemia? Quali prospettive e modi d'uso possibili per i nuovi luoghi domestici e del lavoro? A quali interrogativi sociali può rispondere l'architettura quando si relaziona con l'emergenza sanitaria? Come questa trasforma nel lungo periodo stili di vita e necessità abitative? |
Descrizione sintetica in inglese | The Covid-19 pandemic seems to have called into question the spatial arrangements, more or less consolidated between the 20th century's end and the new century's beginning, of housing and work environments in many Western countries. The effects of the health crisis have accelerated a social evolution that has been going on for some time, showing the limits of urban structures and spatial organisations together with the difficulty of adapting them rapidly to the transformation processes underway. How to adapt the existing buildings to the imperatives of the pandemic? What prospects and possible ways of using the new houses and workplaces? What social questions can architecture answer when dealing with a health emergency? How can it transform lifestyles and housing needs in the long term? |
Data del bando | 11/01/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/02/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |