Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | AQST. Salvaguardia e risanamento del Lago di Varese. , Sviluppo e valorizzazione territoriale delle sponde del lago di Varese e della pista ciclabile., 2020_ASSEGNI_DASTU_37 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | AQST. Conservation and rehabilitation of Varese Lake., Land development and enhancement of the shores ofVarese Lake and the cycle line., 2020_ASSEGNI_DASTU_37 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA |
Descrizione sintetica in italiano | La Macroazione F dell'AQST Lago di Varese "Attività di sviluppo e valorizzazione territoriale delle sponde e della pista ciclabile", prevede la redazione di uno studio che descriva lo stato di fatto lungo le rive del lago, identifichi le peculiarità e le caratteristiche di ogni comune e individui una serie di possibili interventi, proponendo un progetto d'insieme che guidi lo sviluppo delle azioni puntuali mantenendo una visione unitaria dal punto di vista territoriale e paesaggistico. In particolare, l'attività F.1.1 prevede l¿elaborazione di un progetto di inquadramento territoriale e paesaggistico finalizzato a promuovere la fruibilità del lago di Varese, in special modo valorizzando la pista ciclabile circumlacuale. |
Descrizione sintetica in inglese | Macroation F of AQST Lake Varese "Development and land enhancement of the shores and of the cycle line ", provides for a study that describes the state of conditions along the shores of the lake, identifies the peculiarities and characteristics of each municipality and identifies a series of possible interventions, proposing an overall project that guides the development of specific actions while maintaining a unified vision from a territorial and landscape point of view. In particular, the F.1.1 activity involves the development of a territorial and landscape framework project aimed at promoting the availability of Varese Lake, especially by enhancing the circumlacual cycle line. |
Data del bando | 13/01/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 33600.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/02/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |