Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Percorsi letterari nella Trieste absburgica: R. Huch, H. Bahr, R. M. Rilke |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Literary walks in Habsburg Trieste: R. Huch, H. Bahr, R. M. Rilke |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca svolge una prima ricognizione e sistematizzazione dei luoghi più significativi legati a tre importanti figure letterarie di lingua tedesca che soggiornarono a Trieste e nella sua provincia tra la fine dell’‘800 e i primi del ‘900: la scrittrice R. Huch (1864–1947), il critico letterario H. Bahr (1863–1934) e il poeta R. M. Rilke (1875–1926). Si richiede un profilo scientifico con i seguenti requisiti: - titolo di Dottore di ricerca con competenze specifiche sulla letteratura e cultura di lingua tedesca del Novecento; - conoscenze specifiche sui processi di transfer culturale fra Italia e i paesi di lingua tedesca nel periodo storico di riferimento; - esperienza nell’organizzazione di convegni e giornate di studio; - esperienza nella traduzione dal tedesco, nell’editing e nella scrittura testi destinata alla diffusione anche attraverso canali multimediali; - Lingue richieste: italiano e tedesco (come native-speaker), inglese (ottimo). |
Descrizione sintetica in inglese | The research project develops a recognition and systematization of the most significant places connected with the life and work of three remarkable German-speaking authors staying in Trieste and its province between the end of the 19th century and the first decades of the 20th century: the writer R. Huch (1864–1947), the literary critic H. Bahr (1863–1934) and the poet R. M. Rilke (1875–1926). The successful candidates are expected to have a PhD or equivalent with specific competencies in German/Austrian literature and culture of the 20th century, to provide specific knowledges about cultural transfer processes between Italy and the German-speaking countries in the relevant historical period; to have previous experience with the organization of scientific events; to have previous experience with translation from the German, with text editing and text writing for traditional and digital publishing. Required languages: Italian and German (native speaker level), English (advanced). |
Data del bando | 19/01/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.units.it/concorsi/ricerca/conc-41113 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19368 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | https://www.units.it |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/02/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (rif. PICA 21ar42-7Uma5) |