Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Diagnostica strumentale avanzata in gastroenterologia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Advanced diagnostic techniques of imaging in gastroenterology |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’EUS ha un importante ruolo nella diagnosi di lesioni benigne o maligne biliari, soprattutto mediante l’ago-aspirato (fine-niddle aspiration, FNA) e nella stadiazione delle lesioni, dando informazioni per la resecabilità chirurgica. I risultati dell’EUS con FNA sulle stenosi biliari distali sono eccellenti (sensibilità dall’ 84 al 91%,specificità dal 71 al 100%). La metodica è complementare all ERCP. Il colangiocarcinoma è una neoplasia complessa soprattutto nella definizione della sua non operabilità. L’approccio deve essere combinato con ERCP e EUS ed eventualmente con PTC. Il colangiocarcinoma è una neoplasia le cui cellule esprimono due fattori di crescita: insulin-like growth factor I (IGF I) e vascular endothelial growth factor (VEGF). L' obiettivo è di aumentare l'accuratezza diagnostica dell'EUS nelle stenosi biliari di natura indeterminata mediante dosaggio su bile e siero di tali markers. |
Descrizione sintetica in inglese | Endoscopic ultrasonography (EUS) was introduced to clinical practice 30 years ago [1] using a range of ultrasound frequency higher than those used in standard external ultrasonography. EUS in the diagnosis of biliary strictures can play an important role for the diagnosis and therapy. The diagnostic yield of EUS combined with fine-needle aspiration (FNA) is excellent, especially in distal bile duct strictures and surpasses endoscopic retrograde cholangiopancreatography (ERCP) with brushing (sensitivity of 84 % to 91% and specifity of 71% to 100 % [2-5]. Cholangiocarcinoma is a very difficult neoplasm to diagnose non-operatively. Its cells secrete Insuline growth factor I (IGF-I) and Vascular endothelial growth factor (VEGF) [6]. The purpose of this project of research is to evaluate the levels of these markers in bile and serum of patients with extraepathic biliar strictures determining a better performance of EUS and ERCP |
Data del bando | 26/03/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. MEDICINA CLINICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
elena.mondini@unibo.it | |
Telefono | +39 051 304867 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/04/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |