Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Protocolli terapeutici e gestionali delle complicanze neurologiche nel trattamento nella chirurgia dell'arco aortico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Therapeutic protocols for post operative neurological complications in aortic arch surgery |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo principale dello studio è quello di creare un algoritmo di prevenzione e cura delle complicanze neurologiche postoperatorie, sia permanenti che temporanee, nei pazienti sottoposti a chirurgia dell’arco aortico mediante una valutazione retrospettiva della nostra esperienza e una revisione critica sistematica della letteratura. Si propongono i seguenti provvedimenti: 1. La stratificazione del rischio neurologico 2. Un’attenta valutazione neurologica dei pazienti che presentano patologie cerebrali o disfunzioni cognitive preoperatorie 3. L’attuazione di una corretta diagnosi differenziale postoperatoria delle disfunzioni neurologiche, mediante una valutazione clinica approfondita e l’utilizzo di esami diagnostici appropriati 4. La somministrazione di una specifica terapia farmacologica per favorire il recupero funzionale e la riduzione della permanenza in terapia intensiva dei pazienti 5. L’elaborazione di protocolli anestesiologici di gestione dei pazienti |
Descrizione sintetica in inglese | The main objective of the study is to create an algorithm for prevention and treatment of postoperative, permanent and transient, neurological complications in patients undergoing aortic arch surgery through a retrospective evaluation of our experience and a systematic critical review of the literature. To achieve this objective, the following measures are proposed: 1. The stratification of neurological risk 2. A careful neurological evaluation of patients with brain diseases or preoperative cognitive dysfunction 3. The implementation of a correct postoperative differential diagnosis of neurological dysfunctions, through a clinical evaluation and the use of appropriate diagnostic tests 4. The administration of a specific drug therapy to promote functional recovery and reduction of the stay in intensive care unit 5. The development of anaesthesiologic protocols for the management of patients |
Data del bando | 22/01/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/02/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |