Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodi geomatici integrati nel rilevamento di strutture e territorio (Progetto SHELTER) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Integrated geomatic methods in surveying of structures and territory (SHELTER Project) |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca è funzionale alle attività del Progetto H2020 SHELTER (Sustainable Historic Environments hoListic reconstruction through Technological Enhancement and community based Resilience). Obiettivo della ricerca è lo studio e la messa a punto di opportune metodologie geomatiche a supporto della ricerca interdisciplinare condotta; il caso di studio che sarà privilegiato è quello del complesso di Santa Croce in Ravenna. Su tale sito (Chiesa ed area archeologica) dovranno essere acquisiti ed elaborati dati in forma digitale utilizzando le tecniche più idonee (es. fotogrammetria, scansione 3D, droni) per realizzare la modellazione 3D e gestire le informazioni diagnostiche di supporto allo studio (es. dati termici). Verrà dedicata attenzione anche alla realizzazione di dataset relativi al contesto ambientale in cui il sito è posto, con la possibilità di un loro inserimento su piattaforma GIS. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is functional to the activities of the H2020 SHELTER Project (Sustainable Historic Environments hoListic reconstruction through Technological Enhancement and community based Resilience). The aim of the research is the study and development of suitable geomatic methodologies to support the interdisciplinary research conducted; the case study that will be privileged is that of the Santa Croce complex in Ravenna. On this site (Church and archaeological area) data must be acquired and processed in digital form using the most suitable techniques (eg photogrammetry, 3D scanning, drones) for 3D modeling and management of diagnostic information to support the study (eg. thermal data). Attention will also be paid to the creation of datasets relating to the environmental context in which the site is located, for their insertion on a GIS platform. |
Data del bando | 25/01/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aric.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 12/02/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |