Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | UIA AIR BREAK: Percorsi di co-creazione per la sostenibilità ambientale urbana, Migliorare la qualità dell'aria in città mediante l'ingaggio dei cittadini, 2021_ASSEGNI_DASTU_4 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UIA AIR BREAK: Co-creation pathways for urban environmental sustainability, Improving air quality in town through citizens' engagement, 2021_ASSEGNI_DASTU_4 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma prevede la progettazione e la realizzazione di percorsi di co-creazione per il progetto AIR BREAK, che mira a coinvolgere cittadini e gruppi di interesse locali per contribuire alla sfida del miglioramento della qualità dell'aria in città attraverso cambiamenti comportamentali e soluzioni urbane. Il lavoro consiste nelle seguenti fasi: (1) studio della letteratura sulle tecniche di co-creazione nei processi di rigenerazione urbana, finalizzata a promuovere comportamenti sostenibili, creare nuovi servizi e nuovi prodotti e manufatti per migliorare la qualità dell'aria e la sostenibilità urbana; (2) costruzione della metodologia per implementare percorsi di co-creazione su misura per il progetto oggetto di ricerca; (3) implementazione del percorso di co-creazione a Ferrara. |
Descrizione sintetica in inglese | The program envisages the design and execution of co-creation paths for the UIA AIR BREAK research project in Ferrara which aims to involve citizens and local interest groups to contribute to the challenge of improving air quality in the city through behavioral change and urban solutions. The work will consist of the following phases: (1) literature review on co-creation techniques in urban regeneration processes, aimed at promoting sustainable behaviors, creating new services and new products and artefacts for improve air quality and urban sustainability; (2) construction of the methodology for implementing co-creation paths tailored to the project being researched; (3) implementation of the co-creation path in Ferrara. |
Data del bando | 20/01/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19800.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/02/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |