Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | 2/2021 MODELLIZZAZIONE TEORICA, REALIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE SPERIMENTALE DI METAMATERIALI PER IL CONTROLLO DI ONDE DI PRESSIONE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | THEORETICAL MODELING, REALIZATION AND EXPERIMENTAL CHARACTERIZATION OF METAMATERIALS FOR PRESSURE WAVES CONTROL |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Mechanical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/22 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo della ricerca è la progettazione e caratterizzazione di metamateriali acustici, in grado di realizzare pannelli fonoassorbenti e/o fonoisolanti in grado di assorbire/ridurre il suono nel range di frequenza 50-5000 Hz. I metamateriali sono particolarmente promettenti perché le loro proprietà acustiche e la banda di frequenza operativa non dipendono specificamente dalla natura del materiale, ma dalla forma geometrica, dalle dimensioni e dallo spazio tra le inclusioni. Il raggio d'azione di un metamateriale può essere esteso con la sovrapposizione di strati sottili, ognuno dei quali lavora in una diversa banda di frequenza. I materiali verranno modellati sia teoricamente che numericamente attraverso codici di simulazione dedicati, al fine di valutarne le proprietà fisiche; i prototipi verranno poi realizzati e testati in laboratorio. |
Descrizione sintetica in inglese | The purpose of the research is the design and characterization of acoustic metamaterials, to be employed separately or together, able to realize sound-absorbing and/or sound insulating panels able to absorb/reduce sound in the frequency range 50-5000 Hz. Metamaterials are particularly promising because their acoustic properties and operation frequency band do not depend specifically on the nature of the material, but on the geometric shape, size and space between the inclusions. The operating range of a metamaterial can be extended with superposition of thin layers, each one working in a different frequency band. The materials will be modelled both theoretically and numerically through dedicated simulation codes, in order to evaluate their physical properties; prototypes will be then realized and tested in laboratory. |
Data del bando | 26/01/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24.000 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.inrim.it/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Tipologia A - Professionalizzante - Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Tipology A Professionalizing – Qualifications and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Selezione pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Public selection for Qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica - INRiM |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Codice postale | 10135 |
Indirizzo | Strada delle Cacce n. 91 |
Sito web | https://www.inrim.it |
a.schiavi@inrim.it | |
Telefono | 011-3919396 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/02/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |