Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Intelligenza artificiale in psichiatria forense: sviluppo di un nuovo algoritmo per guidare e strutturare le valutazioni forensi inerenti responsabilità penale e pericolosità sociale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Artificial intelligence in forensic psychiatry: the development of a new algorithm to guide and structure forensic evaluations of criminal responsibility and social dangerousness |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neuropsychology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’intelligenza artificiale (AI) e machine learning (ML) sono stati applicati in diversi campi. In campo forense le tecniche di ML sono ampiamente utilizzate nell’area della Neuroprediction, con applicazioni nella valutazione del rischio di recidiva del crimine in diversi contesti, dai programmi di riabilitazione carceraria, alla valutazione del rischio prima del processo e sentenza. Tuttavia, sono state sollevate diverse preoccupazioni circa il loro utilizzo nel processo penale per la loro discutibile equità, affidabilità e trasparenza. Per superare questi problemi etici, questo progetto interdisciplinare mira a sviluppare un Sistema di supporto decisionale basato su AI (DSS) spiegabile e affidabile per guidare le valutazioni psichiatrico forensi della responsabilità criminale e pericolosità sociale, al fine di renderle più oggettive, trasparenti e affidabili. |
Descrizione sintetica in inglese | Artificial intelligence (AI) methods and machine learning (ML) have been applied in diverse fields. In the forensic field ML techniques are widely used in the area of Neuroprediction, with applications in assessing the risk of crime recidivism in several contexts, such as prison rehabilitation programs, pretrial risk assessment, and sentencing. However, several ethical concerns have been raised in their massive use and incorporation into the criminal trial regarding their questionable fairness, accountability and transparency. To overcome these ethical issues, this interdisciplinary project aims at developing models and an (Explainable & Trustworthy) AI-based Decision Support System (DSS) (Virtual Forensic Experts) to guide and support forensic psychiatric evaluations of criminal responsibility and social dangerousness, in order to make them more objective, transparent, and reliable. |
Data del bando | 26/01/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
per partecipare alla selezione, è necessario attenersi a quanto richiesto dal bando contenuto in questo link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
to participate in this selection, you must send the documents requested in the announcement that you find at this link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze Umane - Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://www.neuroscienze.uniroma1.it/ |
assegni.neurosci@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/02/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegni.neurosci@uniroma1.it |