Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi, studio, supporto all’innovazione e allo sviluppo tecnologico del sistema economico della Regione Veneto – Progettualità, programmi e azioni di sviluppo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis, study, support for innovation and technological development of the business system of Regione Veneto – Projects and action plans |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Political economy |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Economic policy |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Management studies |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo riguarda l’analisi dei processi di ideazione e attuazione delle progettualità e delle azioni di sviluppo e innovazione sulla base delle roadmap tecnologiche, dei programmi di ricerca e/o delle strategie interne di sviluppo. Dovrà essere messa in atto una modalità operativo-gestionale che faciliti i processi di aggregazione e matching tra gli attori dell’innovazione (imprese ed enti di ricerca) sulla base di esperienze, proposte di collaborazione, problematiche e obiettivi favorendo quindi la possibilità: -per le imprese, di indentificare potenziali nuovi partner commerciali, di ricerca o di trasferimento tecnologico -per gli enti di ricerca, di individuare soggetti imprenditoriali disposti a sostenere finanziariamente specifici progetti di ricerca o acquisire eventuali invenzioni o brevetti. Uno degli obiettivi è inoltre la realizzazione di un servizio informativo sulle attività realizzate, valorizzando l’immagine delle RIR e dei Distretti Industriali. |
Descrizione sintetica in inglese | The project goal is to support the analysis of the design, the implementation and the management processes of development projects and innovation actions based on technological road-maps, research programmes and/or internal development strategies. An operational-management system that facilitates the aggregation and the matching processes between the innovation actors (companies and research institutions) on the basis of past experiences, future collaborations, shared needs and objectives will be implemented.The final goals are: -for companies, to identify potential new business, research or technology transfer partners -for research institutions, to identify entrepreneurial subjects willing to financially support specific research projects or acquire any inventions or patents in their portfolio for industrial exploitation. One of the research objectives is also the creation of a communication service to inform about the Regional Innovative Networks and Industrial Districts. |
Data del bando | 29/01/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
E.U. |
Sito web del bando | https://pica.cineca.it/unipd/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24.426 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Possono partecipare alla selezione le laureate e i laureati con laurea specialistica/magistrale o vecchio ordinamento in possesso di idonea e documentata esperienza scientifica nelle aree connesse all'attività di ricerca oggetto della collaborazione o, in alternativa, di idonea e documentata esperienza professionale nelle attività di cui all'art. 1 del presente bando. Alle candidate e ai candidati viene richiesta una conoscenza della lingua inglese sia parlata che scritta pari almeno al livello B2. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The following are entitled to take part in this selection announcement: graduates with a Master’s degree who have completed suitable and documented academic experience in the areas related to the aforementioned research fields or, alternatively, who have completed suitable and documented professional experience in the activities described in art. 1 of this announcement. Candidates must have an English B2 proficiency, both in writing and speaking. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico– professionale, della produttività scientifica e di un colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Candidates are selected by a comparative evaluation of their qualifications, academic and professional curriculum vitae, publications and an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
terza.missione@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/02/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |