Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Armonizzazione di coorti internazionali di popolazioni fragili per aumentare l’efficacia di una risposta comune alla pandemia da SARS-CoV-2, WP4 ORCHESTRA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Connecting European Cohorts to Increase Common and Effective Response to SARSCoV- 2 Pandemic: ORCHESTRA |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca si basa sullo studio di diverse coorti di popolazione, su larga scala in Europa, ma anche in paesi non europei, che includono individui infetti da SARS-CoV-2 e non infetti, di tutte le età e condizioni. L’obiettivo principale del progetto è la creazione di una nuova coorte paneuropea di individui fragili (bambini, donne in stato di gravidanza, anziani, portatori di trapianto di organo solido, pazienti oncologici, pazienti con malattia reumatologica, HIV positivi, pazienti con malattia di Parkinson) che applichi protocolli omogenei per la raccolta dei dati, la loro condivisione, il campionamento e il follow-up, che possano far avanzare rapidamente le conoscenze sul controllo e la gestione del COVID-19. L’assegnista di ricerca dovrà gestire l’organizzazione dell’intero progetto, coordinando il personale interno ed esterno coinvolto e monitorare costantemente lo stato di avanzamento dei lavori al fine di conseguire i deliverables in tempo. |
Descrizione sintetica in inglese | The project builds up on existing and new large-scale population cohorts in Europe and non-European countries, including SARS-CoV-2 infected and non-infected individuals of all ages and conditions. The main outcome of the project is the creation of a new pan-European cohort of fragile individuals (children, pregnant women, LTCF residents, SOT recipients, cancer patients, rheumatologic disease patients, HIV positive subjects, Parkinson disease patients) applying homogenous protocols for data collection, sharing, sampling and follow up, which can rapidly advance the knowledge on the control and management of the COVID-19. The research fellow will manage the organization of the project, coordinating the internal and external staff involved in the project and will monitor constantly the progress of the activities in order to achieve the deliverables on time. |
Data del bando | 28/01/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 15/02/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |