Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | I principi europei in materia di transizione ecologica e il ruolo della disciplina fiscale quale strumento di sviluppo della green economy |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | I principi europei in materia di transizione ecologica e il ruolo della disciplina fiscale quale strumento di sviluppo della green economy |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Judicial law |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/12 - DIRITTO TRIBUTARIO |
Descrizione sintetica in italiano | Negli ultimi venti anni le politiche europee ed internazionali hanno conferito gradualmente sempre maggiore importanza al tema dell'ambiente, definendo, in un'ottica evolutiva, obiettivi programmatici di estrema rilevanza. Recentemente, poi, l'Unione europea ha preso atto della centralità del medesimo tema per lo sviluppo economico e sociale ed ha, in tal modo, stabilito l'assoluta priorità degli obiettivi di crescita sostenibile. Stiamo vivendo un'epoca storica finalizzata alla transizione ecologica nei diversi settori economici, che ha plasmato i pilastri su cui è stata definita la nuova politica europea. Quest'ultima si fonda principalmente su tre documenti messi a punto dalla Commissione europea, indiscussa promotrice e protagonista di questa fase di cambiamento. Tali fattori qualificano, a nostro avviso, importanti direttrici della politica in divenire. I documenti su cui si basa il progetto sono: il Green deal, il New generation Eu e il pacchetto Fit for 55%. |
Descrizione sintetica in inglese | Negli ultimi venti anni le politiche europee ed internazionali hanno conferito gradualmente sempre maggiore importanza al tema dell'ambiente, definendo, in un'ottica evolutiva, obiettivi programmatici di estrema rilevanza. Recentemente, poi, l'Unione europea ha preso atto della centralità del medesimo tema per lo sviluppo economico e sociale ed ha, in tal modo, stabilito l'assoluta priorità degli obiettivi di crescita sostenibile. Stiamo vivendo un'epoca storica finalizzata alla transizione ecologica nei diversi settori economici, che ha plasmato i pilastri su cui è stata definita la nuova politica europea. Quest'ultima si fonda principalmente su tre documenti messi a punto dalla Commissione europea, indiscussa promotrice e protagonista di questa fase di cambiamento. Tali fattori qualificano, a nostro avviso, importanti direttrici della politica in divenire. I documenti su cui si basa il progetto sono: il Green deal, il New generation Eu e il pacchetto Fit for 55%. |
Data del bando | 26/10/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze giuridiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROME |
Sito web | https://www.scienzegiuridiche.uniroma1.it |
mariagrazia.foschi@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup-scienzegiuridiche.cloud |