Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La correzione del testo scritto a scuola: uno studio dalla parte dell’insegnante di scuola primaria |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | How do italian teachers correct written texts at primary school? |
Campo principale della ricerca | Educational sciences |
Sottocampo della ricerca | Teaching methods |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo studio avrà come focus le correzioni dei docenti e sarà basato su un corpus di scritti scolastici sottoposti per la correzione a un congruo numero di docenti, provenienti da diverse aree del territorio italiano. Agli stessi docenti verranno somministrati dei questionari al fine di conoscere il contesto nel quale avvengono le correzioni in ambito scolastico, le eventuali difficoltà inerenti al processo di correzione o alla sua comunicazione. L'analisi dei dati punterà a illuminare meglio una pratica in larga parte "nascosta" e fornire risposte a questioni dibattute nell'ambito linguistica educativa: quale idea di errore è possibile ricavare dall’analisi di quanto corretto e di quanto non corretto? Esiste ancora quella varietà lontana dall'uso vivo definita "italiano scolastico" ? In che misura le correzioni sovrappongono la lingua dell'adulto alla lingua in costruzione dei bambini? È possibile individuare degli atteggiamenti o "posture" di correzione comuni a docenti diversi? |
Descrizione sintetica in inglese | The study will focus on teachers' corrections and will be based on a corpus of school papers submitted for correction to a suitable number of teachers from different areas of Italy. Questionnaires will be administered to the same teachers in order to get to know the context in which corrections take place in the school environment, any difficulties inherent in the correction process or in its communication. The analysis of the data will aim to better illuminate a largely "hidden" practice and provide answers to questions debated in the field of educational linguistics: what idea of error can be derived from the analysis of what is correct and what is incorrect? Does that variety far from living use defined as "school Italian" still exist? To what extent do the corrections superimpose the language of the adult on the language under construction of the children? Is it possible to identify attitudes or "postures" of correction common to different teachers? |
Data del bando | 02/02/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE "GIOVANNI MARIA BERTIN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipsceduc.info@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/02/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |