Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Reti intellettuali nell’Europa della prima età moderna |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Intellectual Networks in Early Modern Europe |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Gli scambi epistolari dell'Europa della prima età moderna costituiscono delle reti intellettuali che necessitano ancora di un'adeguata considerazione. Se i movimenti religiosi svolsero un ruolo cardine nello sviluppo e nella circolazione della cultura nel Medioevo, nell’età umanistica questa funzione si intensificò, coinvolgendo anche laici e donne, che sono diventati i principali trasmettitori dei nuovi approcci all’antichità e delle prospettive che trasformavano il pensiero europeo. Nella loro interazione con la società urbana, membri della corte, ecclesiastici e laici funsero da mediatori culturali, negoziatori qualificati tra lingue e gruppi socio-culturali, divenendo animatori di vaste reti letterarie e politiche, che possono essere considerate alla base di un'idea moderna dell'Europa. L'obiettivo dell'anno di ricerca è quello di avviare un’indagine su alcune figure di spicco, realizzando un censimento delle lettere, con particolare attenzione a quelle inedite, e uno o due saggi. |
Descrizione sintetica in inglese | In early modern Europe epistolary exchanges constitute intellectual networks that still need adequate consideration. If religious movements played a pivotal role in the development and circulation of culture during the Middle Ages, in the Age of Humanism this function intensified, also involving the laity and women, who have become the main transmitters of the new approaches to antiquity and cultural perspectives that transformed European thought. In their interaction with urban society, members of the court, ecclesiastics, and lay people they acted as cultural mediators, qualified negotiators between languages and socio-cultural groups, becoming animators of vast literary and political networks, which can be seen as the basis of a modern idea of Europe. The aim of the year of research is to launch a survey of some leading figures, carrying out a census of the letters, with particular attention to those unpublished, and writing one or two essays. |
Data del bando | 02/02/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 469 del 01/02/2021) contenente modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (pubblished on Albo d'Ateneo n° rep. 469) with requirements and how to apply is available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio). La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline. The application must be presented by online procedure in the site https://pica.cineca.it/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/02/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |