Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sylva forestis. L’immaginario della foresta a partire dal XV secolo. Filosofia, politica, arte, diritto |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sylva forestis. Imagery of the forest since the 15Ith century. Philosophy, politics, art, law |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La civiltà europea si è da sempre costituita in rapporto al proprio territorio selvaggio, la foresta. Dimensione originaria, luogo di perenne rigenerazione e simbolo del foris e del mistero, spazio perturbante e potenzialmente minaccioso da cui irrompe ogni alterità, la foresta é ammantata da un fascino mitico, sovrarazionale e metafisico che il pensiero e l’arte non hanno mai trascurato. I grandi rivolgimenti politici, culturali e urbanistici del Rinascimento e il rinnovato interesse per la filosofia neoplatonica hanno radicalmente mutato la considerazione umana dell’intero cosmo naturale, incluso il forestus («fuori dalle mura», tema oggi di grande attualità). L’obiettivo della ricerca è l’indagine del ruolo della foresta nell’evoluzione del pensiero, dell’immaginario artistico-letterario, della politica e del diritto tra Quattro e Cinquecento. |
Descrizione sintetica in inglese | European civilization has always been constituted in relation to its wild territory, i.e. the forest. It is an original dimension, a place of perpetual regeneration and a symbol of foris and mystery, a disturbing and potentially threatening space from which all otherness bursts in. The forest is cloaked in a mythical, super-rational and metaphysical fascination that thought and art have never neglected. The great political, cultural and urbanistic upheavals of the Renaissance and the renewed interest in Neoplatonic philosophy radically changed the human consideration of the entire natural cosmos, including the forestus ("outside the walls", a very topical theme today). |
Data del bando | 02/02/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 469 del 01/02/2021) contenente modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (pubblished on Albo d'Ateneo n° rep. 469) with requirements and how to apply is available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio). La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline. The application must be presented by online procedure in the site https://pica.cineca.it/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/02/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |