Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | STOP INEQUALITIES - Educazione interculturale e cooperazione civile per contrastare discriminazioni e razzismo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | STOP INEQUALITIES - Intercultural education and cooperation to fight discrimination and racism |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto ha due obiettivi di sviluppo sostenibile: ridurre le disuguaglianze e fornire una educazione di qualità e opportunità di apprendimento per tutti. Le disuguaglianze a livello economico e sociale in Europa e in Italia sono in aumento e tornano a diffondersi episodi discriminatori; insieme alla povertà si consolidano marginalità, devianza, sfiducia e tornano episodi di razzismo, xenofobia, esclusione. L'intersezionalità origina ingiustizie sistematiche e disuguaglianze sociali a partire da discriminazioni multidimensionali (di genere, etnia, classe...). La proposta intende "promuovere opportunità di apprendimento permanente" (Agenda 2030) rivolte alla comunità universitaria e alla cittadinanza con particolare attenzione alle conoscenze e alle competenze necessarie per sostenere i diritti umani, l'uguaglianza, la diversità culturale, azioni di formazione e proposte educative interculturali di cambiamento per creare una comunità di pratica responsabile e cosciente. |
Descrizione sintetica in inglese | The project moves towards two sustainable development goals: reducing inequalities and providing quality, equitable and inclusive education for all. Economic and social inequalities are on rise in Europe and Italy. Discriminatory episodes are turning to spread: marginality, deviance, a sense of mistrust and closure are consolidated; episodes of racism, xenophobia, exclusion return. Intersectionality originates systematic injustices and social inequalities starting from multidimensional discrimination (gender, ethnicity, class, disability, nationality, religion, caste). The proposal aims to promote lifelong learning opportunities in university community and open to citizens with particular attention to knowledge and skills for support human rights, equality, cultural diversity. Training actions and educational proposals will create a responsible and conscious community of practice. |
Data del bando | 02/02/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 469 del 01/02/2021) contenente modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (pubblished on Albo d'Ateneo n° rep. 469) with requirements and how to apply is available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio). La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline. The application must be presented by online procedure in the site https://pica.cineca.it/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/02/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |