Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | «Come credersi autori?» I poeti contemporanei e la formazione dell'autorialità |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | «Come credersi autori?». Contemporary italian poets and the shaping of authorship |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I poeti che esordiscono negli ultimi decenni del ’900 trovano una collocazione nello spazio autoriale italiano attraverso una serie di partecipazioni e strategie editoriali che molto devono all’emersione della categoria del “giovane” come centro dell’attività culturale. Riviste autoprodotte, sodalitates amicali, adesione a progetti culturali dell’editoria ideologica e di nicchia, partecipazione ad antologie generazionali costituiscono un orizzonte oggi complesso da ricostruire. Lo studio di alcuni casi esemplari permetterà di stabilire paradigmi metodologici entro i quali far confluire materiali dispersi e stabilire una chiave di lettura abbastanza protocollata da poter poi fungere da guida per successive applicazioni. Scopo finale del progetto è contribuire a una mappatura della poesia contemporanea resa ardua proprio dalla complessità dei fenomeni in atto e dalla dispersione dei materiali. Un convegno internazionale sull’autorialità nel Novecento è previsto per la primavera del 2022 |
Descrizione sintetica in inglese | The poets who publish a book for the first time in the last decades of the twentieth century place themselves in the Italian authorial space through a series of participations and publishing strategies. Both differ from those that caracterized the authorship of the first part of the century. Self-produced poetry magazines, friend groups, adherence to cultural projects of political and niche publishing, participation on generational anthology projects: the orizon in which some names of poets emerge and assert themselves is complex to reconstruct. Some ‘case studies’, distributed between the seventies, eighties and nineties, will allow to establish methodological paradigms in which to bring together dispersed materials. The final aim of the project is to contribute to a mapping of contemporary italian poetry. The organisation of an international conference on authorship in the twentieth century is scheduled for spring 2022. |
Data del bando | 02/02/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 469 del 01/02/2021) contenente modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (pubblished on Albo d'Ateneo n° rep. 469) with requirements and how to apply is available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio). La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline. The application must be presented by online procedure in the site https://pica.cineca.it/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/02/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |