Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Università di Firenze- Monitoraggio delle anomalie stradali attraverso l'analisi dei segnali inerziali e di navigazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence- Monitoring of road anomalies through the analysis of inertial and navigation signals- published on the |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Control engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo della ricerca condotta si colloca nella definizione di una procedura operativa di screening della rete stradale che ponga l’attenzione sui tratti maggiormente ammalorati sfruttando tecnologie ad alto rendimento e basso costo come quella offerta dal “floating car data” derivante dalle black box e/o dalla presenza di smartphone a bordo del veicolo in ordinario transito sulla rete. La creazione di un dataset georeferenziato di riferimento e la nascita di un sistema di mapping distribuito e real-time fornirà in modo automatico le informazioni sul deterioramento delle reti stradali monitorate all’amministrazione competente, unitamente alla prioritarizzazione dell’intervento. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of the research is to define an operational procedure for the screening the roads by focusing on the most damaged sections by exploiting high-performance and low-cost technologies such as that offered by "floating car data" deriving from black boxes / or the presence of smartphones on board. The creation of a reference georeferenced dataset and the birth of a distributed and real-time mapping system will automatically provide information on the deterioration of the monitored road networks to the competent administration, together with the prioritization of the intervention. |
Data del bando | 02/02/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003831960-UNFICLE-105beead-c912-465f-a894-a392f6a41bbb-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23786 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | LM in ingegneria delle telecomunicazioni |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | telecommunications engineering master degree |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of titles and examination by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
amministrazione@dinfo.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/03/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |