Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi degli impatti bio-psico-sociali sull’accettazione di un sistema di intelligenza artificiale per il supporto al movimento per persone con danni neurologici gravi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of bio-psycho-social aspects on the acceptance of an artificial intelligence system to support movements in people with severe neurological damage |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Psychology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’ambito del progetto europeo MAIA ci si propone di sviluppare una tecnologia di intelligenza artificiale che consenta un controllo sensori-motorio adattativo di neuroprotesi e ausili assistenziali robotizzati per le gravi disabilità motorie. Per promuovere negli end-user (pazienti con disabilità motoria acquisita) lo sviluppo di fiducia rispetto alla capacità della tecnologia MAIA, bisognerà raccogliere e analizzare le loro opinioni sul sistema utilizzando un approccio di co-design in essi stessi partecipano allo sviluppo del sistema e accompagnano gli esperti durante la realizzazione del progetto. Attraverso interviste individuali e focus group con pazienti (con disabilità acquisita secondaria a mielolesione, ictus o grave cerebrolesione) e loro caregiver si estrarranno categorie concettuali relative ai requisiti di accettabilità, fruibilità, facilità d’utilizzo e tutti i fattori che potrebbero rappresentare barriere o facilitazioni all’uso del sistema MAIA da parte degli end-user |
Descrizione sintetica in inglese | As part of the European project MAIA, we aim at developing an artificial intelligence technology that allows adaptive sensory-motor control of neuroprostheses and robotic assistive devices for severe motor disabilities. End-users’ opinion on the system will be collected and analyzed using a co-design approach to promote trust in MAIA technology. End-users will participate in the development of the system and accompany experts during the implementation of the project. Through individual interviews and focus groups with patients (with acquired disability secondary to spinal cord injury, stroke, or severe brain injury) and their caregivers, conceptual categories relating to the requirements of acceptability, usability, ease of use, and all the factors that could represent barriers or facilitations will be extracted. |
Data del bando | 02/02/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
alessia.tessari@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 17/02/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |