Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Educare alla cultura della parità di genere e della non violenza. Un progetto per combattere le discriminazioni sessiste e le molestie sessuali a scuola e all’università (Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n. 1252) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE – Educate in the culture of gender equality and non-violence. A project to combat sexist discrimination and sexual harassment at school and university. (PUBLISHED ON THE “ALBO UFFICIALE” WITH N. 1252 ) |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Gli obiettivi del Progetto FREASCO sono quelli di: facilitare l’individuazione precoce e la segnalazione di episodi di sessismo e molestie sessuali; prevenire la violenza di genere attraverso lo sviluppo di strumenti digitali infine fornire un orientamento a scuole e università e supporto ai responsabili politici in generale. In particolare l’assegnista di ricerca, nell’ambito del Progetto FREASCO, dovrà occuparsi delle seguenti attività: - sviluppare indicatori per il contesto italiano per un confronto tra i vari contesti di studio e altri progetti o iniziative europei simili; - effettuare una comparazione tra i casi scolastici individuati; - condurre un’analisi dettagliata delle procedure e delle politiche in esecuzione con gli stakeholder. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of FREASCO is to facilitate the early detection and reporting of sexism and sexual harassment; to prevent gender-based violence through the development of digital tools; to provide guidance to schools and universities and support to policy makers in general. Tasks to be performed: - To develop indicators for the italian context for a comparison between the various study contexts and against other similar European projects or initiatives. - To carry out a comparison between the identified school cases - To conduct a detailed analysis of running procedures and policies with the stakeholders. |
Data del bando | 03/02/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003835047-UNFICLE-de2b3b4f-8a72-43a8-b636-0049ce9e7e9a-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea Magistrale LM-57 |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Master's degree LM-57 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento FORLILPSI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via Laura, 48 - Firenze |
Sito web | http://h[p://www.unifi.it |
segreteria@forlilpsi.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 18/02/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |