Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Identificazione, valutazione e potenziale d’applicazione della dimensione estetica nelle pratiche di conservazione: le farfalle come caso di studio, tra nuovi spunti teorici e applicazioni pratiche (Albo Ufficiale Università di Firenze, n. 1299) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Unveiling, assessing and taking advantage of the aesthetic dimension in conservation practices: butterflies as a case study, between new theoretical insights and practical applications (Albo Ufficiale University of Florence, n. 1299) |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-FIL/04 - ESTETICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo del progetto di ricerca “Unveiling, assessing and taking advantage of the aesthetic dimension in conservation practices: butterflies as a case study, between new theoretical insights and practical applications” è l’identificazione, valutazione e studio del potenziale d’applicazione della dimensione estetica nel quadro delle pratiche di conservazione di specie di farfalle a rischio. Verrà prodotto un “indice di preferenza estetica” attraverso la combinazione di: 1) analisi statistica di dati di citizen science (iNaturalist); 2) analisi statistica di fotoriproduzioni di farfalle; 3) sviluppo di un test ad hoc da somministrare attraverso un sito web dedicato (la cui gestione è parte integrante del progetto). Il ricercatore post-doc oggetto di questa selezione si occuperà dell’ottenimento e combinazione di tali dati |
Descrizione sintetica in inglese | The main aim of the project “Unveiling, assessing and taking advantage of the aesthetic dimension in conservation practices: butterflies as a case study, between new theoretical insights and practical applications” is to unveil, assess and take advantage of the role that aesthetic attitudes play in facilitating biodiversity conservation of endangered butterfly species. An “aesthetic preference index” will be obtained through: 1) statistical analysis of data from citizen science (iNaturalist), 2) numerical analysis of butterfly digital pictures; 3) creation of a ad hoconline “aesthetic appreciation test”. The post-doc fellow will be mainly involved in obtaining and combining these data. |
Data del bando | 03/02/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.786,76 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unifi.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
- Laurea V.O. o LM in Psicologia, Statistica, Scienze Matematiche, Scienze Cognitive, Scienze Naturali, Scienze Biologiche o altre discipline analoghe in grado di assicurare comprovate competenze di rilievo in statistica, matematica o in generale in metodi quantitativi di ricerca (incluso SEM, Structural Equation Modelling). Un PhD, benché non requisito necessario, è titolo preferenziale. - Comprovati e rilevanti interessi di ricerca relativi ala procedura di selezione: filosofia, scienze naturali, biodiversità, psicologia della percezione, statistica, conservazione, tutela della biodiversità, estetica. - Conoscenza fluente della lingua inglese |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
- Degree V.O. o LM in Psychology, Statistics, Mathematical Sciences, Cognitive Sciences, Natural Sciences, Biological Sciences or other similar disciplines able to ensure proven relevant skills in statistics, mathematics or in general in quantitative research methods (including SEM, Structural Equation Modeling) . A PhD, although not a necessary requirement, is a preferential title. - Proven and relevant research interests related to the selection procedure: philosophy, natural sciences, biodiversity, psychology of perception, statistics, conservation, protection of biodiversity, aesthetics. - Fluent knowledge of the English language |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Concorso per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via della Pergola, 60 |
Sito web | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Sito web | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003835852-UNFICLE-2ab0084d-d0a3-49db-a197-442d83a8b341-000.pdf |
daniele.busi@unifi.it | |
Telefono | 0552756612 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/02/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003835852-UNFICLE-2ab0084d-d0a3-49db-a197-442d83a8b341-000.pdf |