Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Protocolli per il condizionamento fisico del soggetto lavoratore in ambiente iperbarico e ideazione/somministrazione/validazione di questionari per la valutazione dello sforzo lavorativo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Training protocol for workers in hyperbaric activities and realization\administration\validation of scales for the occupational effort evaluation |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca è rivolta a migliorare la fitness del lavoratore degli ambienti iperbarici per potenziare le capacità del soggetto di rispondere adeguatamente agli stressors legati all’attività lavorativa come lo sforzo fisico, la temperatura, le avverse condizioni ambientali. Per questo è però necessario ideare delle scale per una valutazione dello sforzo fisico richiesto nello svolgimento delle suddette attività. Queste scale, realizzate mediante questionari, si rendono necessarie poiché le normali metodiche di valutazione dello sforzo fisico con misure dirette sono pressoché irrealizzabili viste le condizioni in cui il lavoratore si trovi ad operare; queste saranno mutuate da quelle già presenti in letteratura ma utilizzate in altre categorie. La validazione delle scale avverrà simulando in laboratorio alcune delle attività lavorative. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is aimed to realize specific training protocol in order to better counteract stressors related with occupational activities of workers in hyperbaric environment, i.e. physical effort, temperature, adverse environmental conditions. To do this, scales for physical effort evaluation must be realised based on what is already being done on other categories. These scales will be obtained by the compilation of questionnaires because direct measurements are extremely difficult to achieve in this particular occupational category. Finally, a validation of these scales must be performed by simulation of working activities hence an in lab experimental comparative analysis is expected. |
Data del bando | 29/01/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 22780 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22780 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of qualifications and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | v. art. 6 del bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | see art. 6 of the call |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma-Dip. Fisiologia e Farmacologia “Vittorio Erspamer” |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | piazzale Aldo Moro 5 Roma |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
concorsi.fisfar@cert.uniroma1.it | |
Telefono | 0039.06.49910793 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/03/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | concorsi.fisfar@cert.uniroma1.it |